

Vittorio Sgarbi
Raffaello
mai visto
Al Sacro Monte
di Orta San Giulio
Domenica 3 Ottobre 2021
Ore 21.00
Un serata unica e irripetibile
a posti limitati
Omaggio a Philippe Daverio
L’eccezionale evento in programma al Sacro Monte di Orta San Giulio unisce al commento di Vittorio Sgarbi la visione di 10 capolavori assoluti di Raffaello attraverso le immagini in alta definizione realizzate da FattoreArte in alcuni dei più importanti musei italiani. Si tratta di immagini dalle caratteristiche uniche, risultato di diverse fasi di elaborazione digitale, che consentono un’osservazione ravvicinata della superficie delle opere e dei raffinati dettagli, molti dei quali invisibili ad occhio nudo, tipici del genio pittorico raffaellesco. Una serata all’insegna della grande Bellezza, una narrazione estetica “aumentata” dall’alta tecnologia proiettata su maxi schermo di circa 40 mq.

I Capolavori di Raffaello
protagonisti dell’evento
Sposalizio della Vergine
1504 - Pinacoteca di Brera, Milano
Ritratto di Agnolo Doni
1505-1506 - Gallerie degli Uffizi, Firenze
Ritratto di Maddalena Strozzi
1506 circa, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dama con liocorno
1505-1507 - Galleria Borghese, Roma
Madonna del cardellino
1506 circa - Gallerie degli Uffizi, Firenze
Deposizione di Cristo
1507 - Galleria Borghese, Roma
Madonna della seggiola
1513-1514 circa - Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze
La Velata
1512-1515 circa - Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze
Estasi di Santa Cecilia
1518 - Pinacoteca Nazionale, Bologna
La Fornarina
1520 circa - Galleria Nazionale d’arte antica, Palazzo Barberini, Roma
Un particolare ringraziamento ai Musei che hanno concesso le opere per la realizzazione delle immagini in alta definizione
La proiezione in alta definizione
La proiezione che si utilizzerà sfrutterà tutte le potenzialità della moderna tecnologia legata all'uso delle immagini in alta definizione. Su un maxi schermo di circa 40 mq l’ingrandimento dei particolari più significativi delle opere avrà la funzione di sottolineare in tempo reale il commento del relatore. La proiezione in risoluzione Full-HD sarà ottenuta mediante l’utilizzo di un proiettore professionale ad alta luminosità in grado di riprodurre con fedeltà pressoché assoluta i colori e di rendere nitidamente osservabili dettagli della superficie pittorica anche inferiori al millimetro. Il sistema di erogazione è completato da una regia video e dagli operatori che proporranno in tempo reale gli ingrandimenti dinamici dell’immagine delle opere in perfetta sincronia con il relatore.

Immagine © Dithec Srl | FattoreArte - su concessione della Pinacoteca di Brera - Milano